Follonica, un pò di storia..

Follonica è situata al centro dell’omonimo golfo, compreso tra il promontorio di Piombino e Punta Ala, davanti al quale si trova l’Isola d’Elba. Già dall’antichità fu un centro famoso per la lavorazione del ferro e della ghisa, tant’è che il suo nome prende origine dai fulloni, antichi mantici dei forni fusori. Durante il Granducato di Leopoldo II di Toscana divenne un importante polo industriale e proprio vicino all’antico forno mediceo venne costruito un moderno stabilimento siderurgico, di cui ancora rimangono intatte le strutture ed utilizzati alcuni edifici come sede della Biblioteca e del Museo del Ferro.

Follonica è oggi una città dove hanno avuto grande sviluppo la piccola industria, l’artigianato e il commercio. Da molti anni è una importantissima e moderna stazione balneare, la cui economia si basa soprattutto sul turismo, grazie ai numerosi riconoscimenti insieme alla vicina Castiglione della Pescaia. Follonica è infatti da 13 anni Bandiera Blu d’Europa ….anche per il 2015! Il grande sviluppo ha fatto sì che Follonica offra efficienti servizi: le ampie spiagge sono attrezzate anche per praticare sport velici e subacquei; numerosi itinerari permettono di fare passeggiate, all’interno della macchia mediterranea, come la famosa Cala Violina a piedi, a cavallo o in bicicletta; infine dispone di una qualificata gamma di impianti sportivi per attività come tennis, pattinaggio, minigolf, calcio ed equitazione.

Fra le tante manifestazioni che vi svolgono è da segnalare il Carnevale follonichese istituito nel 1949,  e che ogni anno attira numerosi visitatori attratti dalla sfilata di maschere e carri allegorici e la manifestazione Follos  che si tiene a Maggio e in alcuni anni anche in estate che rievoca la visita del Granduca Leopoldo dei Lorena nel 1838. Negli ultimi anni sono stati rilanciati vari eventi culturali e musicali e, con la collaborazione dei paesi vicini, è stato dato grande risalto agli eventi folcloristici, sagre e fiere paesane.